MENU
DGP Servizi
English
Francaise
Arab
SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Salute e sicurezza sul lavoro

RLST - Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Territoriale
CHI È L'RLST
Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST) di cui all’articolo 47, comma 3, esercita le competenze del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza di cui all’articolo 50 del D.Lgs. 81/08 s.m.i., nei termini e con le modalità ivi previste con riferimento a tutte le aziende o unità produttive del territorio o del comparto di competenza nelle quali non sia stato eletto o designato il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS).

Le modalità di elezione o designazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale sono individuate dagli accordi collettivi nazionali, interconfederali o di categoria, stipulati dalle associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale. In mancanza dei predetti accordi, le modalità di elezione o designazione sono individuate con decreto del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali, sentite le associazioni sindacali.

Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale ha diritto ad una formazione particolare in materia di salute e sicurezza concernente i rischi specifici esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, tale da assicurargli adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi. Le modalità, la durata e i contenuti specifici della formazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale sono stabiliti in sede di contrattazione collettiva secondo un percorso formativo di almeno 64 ore iniziali, da effettuarsi entro 3 mesi dalla data di elezione o designazione, e 8 ore di aggiornamento annuale.

Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST) dura in carica tre anni ed è rinominabile.

L’esercizio delle sue funzioni è incompatibile con l’esercizio di altre funzioni sindacali operative.

L’Organismo Paritetico Nazionale dell’Ente Bilaterale Nazionale Intersettoriale Lavoro (O.P.N. E.BI.NA.I.L.) ha attivato il SERVIZIO RLST al fine di supportare quelle aziende in cui il RLS non sia stato designato.

Il SERVIZIO RLST consente di avere a disposizione in tempi brevi professionisti specializzati in materia di prevenzione, protezione, salute e sicurezza sul lavoro in grado di adempiere agli obblighi prescritti dalla legge. Beneficiando di questo servizio l’azienda si avvale di una risorsa preparata, competente, seria ed efficiente. Tutti gli RLST, infatti, vengono attentamente selezionati e formati da O.P.N. E.BI.NA.I.L. o partners specializzati.

Il RLST messo a disposizione dall’ O.P.N. E.BI.NA.I.L.:
• accede ai luoghi di lavoro;
• è consultato preventivamente in ordine alla valutazione dei rischi;
• è consultato in merito alla formazione;
• partecipa alla riunione periodica.
Che cos'è l'RLST?

RLST “Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale” 
La figura del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza deve essere eletto dai lavoratori tra i lavoratori. L’elezione deve risultare da un verbale d’assemblea e il nominativo deve essere comunicato all’INAIL. Una volta eletto, il RLST dovrà sostenere opportuna formazione obbligatoria, se non già formato. 
Nel caso in cui i lavoratori non vogliano eleggere un RLS interno, possono dichiarare all’interno del verbale di assemblea di volersi avvalere del RLS Territoriale esterno alla compagine aziendale. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST) di cui all’articolo 48 D. Lgs. n. 81/2008 esercita le stesse competenze del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS). Indipendentemente dalla classe dimensionale dell’azienda, qualora non si proceda alle elezioni previste dall’art. 47, commi 3 e 4 D.Lgs. n. 81/2008, le funzioni di rappresentante dei lavoratori per la sicurezza sono esercitate dai rappresentanti territoriali o di comparto di cui agli artt. 48 e 49 D. Lgs. 81/2008. 

Il RLST, al pari del RLS, rappresenta direttamente i lavoratori nei confronti dell’impresa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Il suo compito è quello di contribuire a realizzare un’effettiva prevenzione dei rischi secondo quanto disposto dall’art. 50 D. Lgs. 81/2008 e dalla contrattazione collettiva applicabile.
L’elezione di un RLS interno alla compagine aziendale o la designazione di un RLST esterno alla stessa è obbligatoria. Infatti, il D.Lgs. n. 81/2008 stabilisce che la presenza in azienda di tale figura rappresenta un obbligo per il datore di lavoro e un diritto dei lavoratori, il cui mancato assolvimento comporta sanzioni amministrative pecuniarie a carico del datore di lavoro
Chi puo avvalersi del servizio

Per usufruire del servizio di RLST messo a disposizione dall’O.P.N. E.BI.NA.I.L. le aziende dovranno associarsi all’ Associazione Terziario Esercenti Commercianti Artigiani (in brevis ATECA), che risulta essere la costituente dell’Organismo Paritetico.
Procedura per l’adesione ad ATECA e contestuale richiesta del Servizio di RLST fornito dall’OPN EBINAIL

I passaggi da seguire sono i seguenti:
 
1) L'azienda aderisce all'Associazione ATECA compilando il modello allegato “SCHEDA ADESIONE ATECA”in tutte le sue parti ed emettendo il bonifico di euro 120,00 come indicato nella stessa;
 
2) I lavoratori dell'azienda si dovranno riunire in assemblea e dovranno sottoscrivere il verbale della mancata elezione dell'RLS compilando in ogni sua parte il modulo allegato, denominato (Verbale Assemblea dei lavoratori), su carta intestata dell’azienda.
 
3) l'azienda dovrà poi fare richiesta di adesione e designazione dell'RLST compilando il modulo denominato (richiesta adesione all’ O.P.N. E.BI.NA.I.L. e designazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale – r.l.s.t.), allegando la visura camerale ed il documento di riconoscimento del Legale Rappresentante;
 
4) l'azienda, per l'attivazione del servizio di RLST, dovrà pagare un contributo annuo di euro 30,00 a lavoratore che verrà versato sul C/C intestato ad O.P.N. E.BI.NA.I.L. con IBAN IT 87 S 05387 15206 000003159494 inviando l'evidenza del pagamento;
 
5) Entro 10 gg dal ricevimento del contributo, l'OPN EBINAIL designerà l’RLST e tale designazione verrà comunicata via mail all'azienda;
 
6) L'OPN EBINAIL comunicherà all'Inail l'attivazione del servizio di RLST
Quanto costa aderire

L'adesione ad ATECA ha un costo di €120/anno, mentre il servizio di RLST costa 30€ per dipendente /anno
Quali sono i compiti dell’RLST?

Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza:
1. accede ai luoghi di lavoro in cui si svolgono le lavorazioni;
2. è consultato preventivamente e tempestivamente in ordine alla valutazione dei rischi, alla individuazione, programmazione, realizzazione e verifica della prevenzione nella azienda o unità produttiva;
3. è consultato sulla designazione del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione, alla attività di prevenzione incendi, al primo soccorso, alla evacuazione dei luoghi di lavoro e del medico competente;
4. è consultato in merito all’organizzazione della formazione;
5. riceve le informazioni e la documentazione aziendale inerente alla valutazione dei rischi e le misure di prevenzione relative, nonché quelle inerenti alle sostanze ed ai preparati pericolosi, alle macchine, agli impianti, alla organizzazione e agli ambienti di lavoro, agli infortuni ed alle malattie professionali;
6. riceve le informazioni provenienti dai servizi di vigilanza;
7. riceve una formazione adeguata e, comunque, non inferiore a quella prevista di cui all’articolo 37;
8. promuove l’elaborazione, l’individuazione e l’attuazione delle misure di prevenzione idonee a tutelare la salute e l’integrità fisica dei lavoratori;
9. formula osservazioni in occasione di visite e verifiche effettuate dalle autorità competenti, dalle quali è, di norma, sentito;
10. prtecipa alla riunione periodica di cui all’art 35 del D.Lgs. n. 81/2008;
11. fa proposte in merito alla attività di prevenzione;
12. avverte il responsabile della azienda dei rischi individuati nel corso della sua attività;
13. può fare ricorso alle autorità competenti qualora ritenga che le misure di prevenzione e protezione dai rischi adottate dal datore di lavoro o dai dirigenti e i mezzi impiegati per attuarle non siano idonei a garantire la sicurezza e la salute durante il lavoro.
Quali doveri ha l’RLST?

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale è tenuto al segreto industriale relativamente alle informazioni contenute nel documento di valutazione dei rischi nonché al segreto in ordine ai processi lavorativi di cui viene a conoscenza nell’esercizio delle funzioni. È tenuto inoltre a rendicontare costantemente la propria attività all’ente che ha provveduto alla sua designazione in rappresentanza dei lavoratori.
NEWS CORRELATE
> Scopri tutte le news