Negli ultimi anni abbiamo tutti familiarizzato con il concetto di fake news soprattutto in seguito al diffondersi sui social network di articoli riportanti informazioni distorte o addirittura inventate, redatti proprio per ingannare il lettore.
Con l'entrata in vigore del GDPR il tema della privacy è in prima pagina su tutti i media e purtroppo anche il Regolamento Europeo è stato investito da questo fenomeno al punto che la stessa Commissione Europea ha dovuto prendere posizione contro quelle che ha definitivo "informazioni false, imprecise o fuorvianti che possono arrecare un pregiudizio pubblico".
Dunque a cosa non dobbiamo credere?
Queste le principali fake news sul GDPR.
© by Privacylab.it