MENU
DGP Servizi
English
Francaise
Arab
NEWS

Tutte le novità dal mondo DGP
TRAINING
Circolare n. 2 Ispettorato Nazionale del Lavoro
11/04/2022
Circolare formazione online per gli apprendisti
Finalmente una circolare chiarificatrice sulla formaizone professionalizzante e trasversale degli apprendisti.

Dopo varie richieste di chiarimenti giunte da alcuni Ispettorati territoriali del Lavoro, ecco alcune precisazioni giunte dall’Ispettorato Nazionale riguardo le modalità di erogazione della formazione professionalizzante e trasversale degli apprendisti. 

Le richieste di chiarimento vertevano principalmente sulla possibilità di erogare la formazione a distanza in modalità asincrona. 
 
In riferimento anche al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che con nota prot. n. 3337 del 6 aprile u.s., si precisa: 
  • Si rimanda alla legislazione regionale la definizione degli strumenti per il riconoscimento della formazione di base e trasversale per l’apprendistato, finalizzata all’acquisizione di competenze di carattere generale per orientarsi e inserirsi nei diversi contesti lavorativi.
  • In forza delle linee guida, la formazione può realizzarsi in FAD con le modalità disciplinate dalle Regioni e dalle Province autonome di Trento e Bolzano.
  • In assenza di regolamentazione regionale, si ritiene applicabile quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, per la formazione dei lavoratori in materia di tutela della salute e sicurezza.
Pertanto, si ritiene ammissibile, per la componente formativa di base e trasversale, ricorrere alla modalità di formazione e-learning, laddove per “e-learning” si intende una specifica ed evoluta forma di FAD consistente in un modello di formazione in remoto caratterizzato da forme di interattività a distanza tra i discenti e i docenti e/o gli e-tutor e/o altri discenti, in modalità sincrona.

Appare necessario, pertanto, che tali modalità siano rispettate anche laddove la formazione sia erogata da parte di organismi di formazione accreditati, anche se finanziata dalle aziende per carenza delle risorse messe a disposizione dalla Regione.

Ispettorato Nazionale del Lavoro
< Torna alle news